I giovani atleti, presi dall’ansia di prestazione o semplicemente dal desiderio di avere un corpo scolpito, possono sviluppare disturbi alimentari.
Secondo l’American Academy of Pediatrics i giovani atleti pur di raggiungere il corretto stato di forma si sottopongono ad estenuanti allenamenti a cui associano un regime alimentare squilibrato. L’American Academy of Pediatrics ha elencato le regole che sia i medici che i genitori dovrebbero tener presente.
-La perdita...
Cenare fuori insieme agli amici o al partner è quasi per tutti un momento di allegria e relax. Per le persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo invece puo' essere un vero e proprio incubo.
A cominciare dal parcheggio: chi è ossessivo-compulsivo penserà qualcosa di simile a "la macchina va parcheggiata a debita distanza dalle altre due, in modo che quando gli sportelli delle altre macchine vengono aperti non tocchino la mia"; poi, dopo aver...
I media sono infarciti di pubblicità ingannevole al 99% su i prodotti per dimagrire.
Per esempio sono molti i cibi dietetici che in realtà non hanno meno calorie ma sono solo impacchettati in modo diverso (porzioni più piccole dove le calorie sono indicate per porzione e non per 100 gr.e perciò sembrano meno calorici ).
Altri hanno solo una maggiore quantità di acqua rispetto a quelli normali (es i costosi formaggi light che saziano poco e...
Il pasto dei giovani insieme alla famiglia è molto importante per il benessere dei ragazzi,
La comunicazione, l’esempio dei genitori intorno al tavolo esercitano un’influenza positiva anche sulle abitudini alimentari dei propri figli.
Gli adolescenti che mangiano da soli consumano meno frutta e verdura e calcio, e molte più bibite zuccherate e snack. Le ragazze tendono a mangiare molto meno (-14% calorie) e il pasto solitario aumenta il rischio di sviluppare...
Mangiate in modo corretto, con molta frutta e verdura, proteine, pochi carboidrati e grassi, e fate anche una certa attività sportiva e non riuscite proprio a dimagrire?
Il trucco è conoscere bene quante calorie si assumono e quante se ne consumano. Spesso sopravvalutiamo le calorie che consumiamo nell’arco della giornata. Un uomo adulto pensa di consumare in media 2000 calorie nella giornata, e invece sono 1800. Quella 200 calorie in più nel corso degli anni...
D | L | M | M | G | V | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |