feb
21

Il Ribes nero è pianta spontanea nel nord e nel centro dell'Europa e in Asia settentrionale. Nasce spontaneamente in tutta l'Europa settentrionale e centrale e nelle zone alpine e si trova soprattutto nei luoghi pietrosi. Si differenzia molto dal ribes rosso per il colore, l’aroma e sapore e distribuzione dei frutti. Le bacche, infatti, sono di colore viola scuro, riunite in grappoli spargoli e brevi, caratterizzate da un sapore ed aroma volpino, che non le rende adatte al consumo diretto.
La sua destinazione è rivolta pertanto solo all’industria di trasformazione. Le foglie, le gemme ed i frutti sono intensamente profumati per la presenza di ghiandole contenenti oli essenziali.
Gli estratti di ribes nero hanno dimostrato diverse proprietà:
• azione ipotensiva
• azione diuretica
• azione antiinfiammatoria
• effetti analgesici
• azione angioprotettiva
• proprietà antiossidanti
• azione antimicotica
Il ribes nero viene considerata la terapia per eccellenza nelle allergie, problemi intestinali e contro la tosse.
Si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico.