feb
18

Avete mai pensato se quello che mangiate potrebbe danneggiare il futuro del Pianeta? Mangiare sano e difendere la Terra dai gas nocivi e dal consumo energetico che provocano il cambiamento climatico è un ragionamento che non andrebbe sottovalutato. Salvare il pianeta restando seduti a tavola è possibile mangiando meno carne o cibi “trasformati” ed aumentare invece il consumo di verdura e cereali integrali, anche a vantaggio della salute e del portafoglio.
La differenza che si può fare con le scelte dietetiche è enorme. Per la prima colazione, cereali ricchi di fibre e latte semiscremato, toast integrali e marmellata; a pranzo una minestra di lenticchie e un sandwich di scampi e maionese su pane nero; a cena un curry di pollo e riso, con una fetta di pita.
Il principio base è di ridurre drasticamente il consumo di carne e di cibi pronti per l'uso che costituiscono un killer per l'ambiente. Un quinto di tutti i gas serra prodotti al mondo vengono dall'agricoltura. Importante è non solo quali prodotti si comprano per mangiare, ma pure dove si comprano, da quanto lontano devono arrivare.
Quanto fertilizzante viene usato per far crescere i pomodori? Quanti gas serra sono stati immessi nell'ambiente dall'aereo che ha trasportato la carne dall'Argentina?
Le percentuali della dieta del buon vivere sono 35 per cento di frutta e verdura, 29 per cento di cereali, 8 per cento di carne, pesce e uova.