mar
28

Il Maracujà cresce in ambienti tropicali e se ne distinguono due colori, il giallo ed il rosso, a seconda dell'esposizione che ha subito al sole.
Il sapore è estremamente aspro e particolare e, come qualsiasi altro frutto può essere mangiato assoluto, oppure accompagnando sapori dolci ma anche salati; il suo succo è usato anche per condire la selvaggina.
Ha un alto contenuto di potassio e carboidrati ed è adatto se mangiato prima di un'intensa attività fisica per la quantità di energie che rilascia associate al contenuto di fibre e vitamine; contrasta la ritenzione idrica e agevola il transito intestinale.
100gr di frutto apportano 87 calorie ed è ricco di calcio, magnesio, potassio e fosforo.
Consigli per l'acquisto:
essendo un frutto sconosciuto alla maggior parte degli italiani bisogna sapere dei piccoli segreti per scegliere quello giusto ed evitare di penderne di troppo acerbi ed immangibili; il guscio è duro, liscio e brillante per cui la scelta adatta ad un maracujà maturo è di puntare all'esatto opposto, quindi un frutto morbido alla pressione, pesante e dalla pelle raggrinzita.
Il Maracujà è adatto per preparare torte, creme, sorbetti e mousse ma il consiglio migliore per stupire amici e ospiti è di combinarlo a cocktails.
Estraete la polpa del maracujà dopo aver tolto la buccia ed i semi neri che contiene (anche se i grani sono ottimi e sfiziosi da mangiare) e versate il succo in contenitori per giacchio a cubetti; una volta congelato potrete offrire bevande con ghiaccio dal sapore esotico.