lug
18

Chi ha visitato la Spagna in estate avrà di certo provato il gazpacho oltre alla paella, le tapas e le acciughe salate.
Questa delicata crema di verdure è adorata dalle donne che ne fanno spesso un piatto unico per il loro pranzo o cena, il gazpacho è fresco, leggero, nutriente e salutare. Nato in Andalusia o nei dintorni di Madrid, il gazpacho è un piatto che nasce povero per gli ingredienti tipicamente popolari ma che nel tempo ha acquisito prestigio ed è realizzato con fantasia dai migliori chef internazionali.
Le caratteristiche fondamentali che danno importanza a questo piatto sono un elevato apporto di vitamine ed elementi nutritivi ed un basso contenuto di calorie e grassi; un'abbondante porzione di gazpacho di 200 grammi non supera le 250 calorie.
La versatilità del gazpacho fà si che possa essere servito come aperitivo, primo piatto freddo o come contorno ad accompagnare carne o pesce.
Ingredienti per 5 porzioni di gazpacho:
- 600 grammi di pomodori rossi
- 2 peperoni di media dimensione
- 2 cetrioli
- 1 aglio
- mezza cipolla
- 50 ml aceto di vino
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 200 grammi di pane raffermo (meglio se sfilatino o baguette)
- 2 tazze di acqua fredda di frigorifero
- sale e pepe
Eliminare i semi da pomodori e peperoni, pelare i cetrioli e sminuzzare aglio e cipolla.
Lasciare la buccia a pomodori e peperoni per conservarne i principi antiossidanti.
Frullare tutto fino a trasformarla in una crema densa e senza grumi; aggiungere olio, aceto, sale, pepe ed il pane precedentemente ammorbidito in acqua e continuare a frullare per unire i liquidi ai solidi.
Quando la crema si presenta liquida e compatta aggiungere l'acqua fredda e mescolate ancora prima di servire con pane abbrustolito.
Il gazpacho si conserverà al massimo un giorno in frigorifero prima che pomodori, peperoni ed aceto inacidiscano per primi.