mar
23

Le patate fritte fanno parte dell'alimentazione base dei giovani e non solo, sono consumate in tutto il mondo cucinandole più o meno sempre allo stesso modo. Le patatine fritte sono per eccellenza quelle di forma a fiammifero, o anche detta a stick, che viene immersa in olio bollente e cotto per 5-6 minuti. Il piatto di patatine fritte è il contorno più gustoso che accompagna qualsiasi tipo di portata, dalla carne al pesce, dalle verdure ai formaggi. Le patatine fritte comunemente consumate al ristorante sono quelle preconfezionate e surgelate, ma non è difficile trovarle "fresche", ovvero tagliate e fritte al momento, che sono una vera prelibatezza e sinonimo di genuinità.
Nei diversi paesi di lingua inglese le patate fritte assumono nomi differenti: in Nord America sono chiamate chips se sono le classiche patate croccanti mentre prendono il nome di french fries quelle morbide e di colore pallido; in Inghilterra si è soliti chiamarle crisps ma se sono servite con il pesce diventano "fish and chips".
In Europa, in particolare in Spagna ed in Italia, le stesse patatine vengono cotte al forno piuttosto che in padella con olio ma il nome non cambia di molto e diventa patatine fritte al forno.
I francesi ed i belgi si contendono ancora lo scettro di inventori della patatina fritta con storie e tradizioni che risalgono addirittura alla fine del 1700.
Per cucinare al meglio le patatine fritte, in padella o con la friggitrice, è fondamentale che l'olio sia bollente e che le patate non si tocchino tra loro e non abbiano contatto con il fondo; bisogna usare molto olio in modo che circondi completamente ogni singola patatina.
Pelare la patata e tagliarla a striscioline, a cubetti, a chips, ed in qualsiasi forma si preferisca ma sempre rendendo il taglio meno spesso possibile per evitare che la parte esterna si cuocia troppo croccante lasciando l'interno ancora crudo.
Le patatine fritte sono di solito accompagnate da salse speziate quali ketchup, maionaise e senape, ma la fantasia non ha limiti e possono essere condite anche con limone, erbe aromatiche e marmellate.