il motore di ricerca per dimagrire


»
»
2011
ott
17
Segui il blog via rss Calorie
Ottobre ballerino, gli italiani tra influenza e caldo estivo

Ottobre ballerino, gli italiani tra influenza e caldo estivo

I salti di temperatura di questi giorni di inizio ottobre hanno causato problemi alla salute della maggior parte di noi.

Da un giorno all'altro si sono registrate variazioni di temperature di oltre 10 gradi che hanno portato come conseguenza influenza e raffreddore. E' capitato che un giorno c'erano 23 gradi con sole e caldo ed il successivo 8 gradi con vento e cielo coperto.

La prevenzione ai malanni autunnali inizia con l'alimentazione giusta che contrasta i sintomi influenzali: la vitamina C contenuta nelle arance è la primissima arma di prevenzione ma la raccomandazione è di berla appena spremuta e possibilmente non filtrata della polpa.

i cibi semplici sono i migliori alleati per curare e prevenire l'influenza: pasta e riso con poco condimento, pesce e carne cucinati al forno e alla griglia.

Se non si è riusciti a prevenire l'influenza è importante mangiare brodo vegetale e di carne per restituire al corpo i sali minerali ed i liquidi che si perdono durante la malattia.

Se l'influenza è di tipo intestinale l'unico rimedio è bere tanta acqua, tisane calde e te con miele ed assumere cibi liquidi; il brodo di carne aiuta a restituire al corpo le proteine necessarie alla guarigione senza aggredire lo stomaco con cibi solidi difficilmente digeribili in caso di diarrea e vomito.

Le vitamine necessarie a combattere i sintomi influenzali di questo strano clima autunnale sono anche quelle del tipo B6 contenute nelle patate, fagioli, cereali e verdure quali spinaci, broccoli e cavoli.

Ciò che invece andrebbe evitato sono i prodotti lattiero-caseari perchè, in caso di raffreddore, aumentano la produzione di muco.

Il latte fresco, caldo o a temperatura ambiente, è sempre l'alimento più genuino per restituire al corpo le energie necessarie a prevenire o curare l'influenza, a condizione che, negli anni, non si sia sviluppata intolleranza al lattosio.

In questo inizio di ottobre le farmacie sono state prese d'assalto per acquistare aspirina, antibiotici e rimedi contro la tosse e dolori articolari; quando proprio non si riesce a curarsi con riposo e calore sotto le coperte è necessario ricorrere alle medicine ma sempre dopo aver consultato il proprio medico di fiducia evitando l'assunzione di medicinali "fai da te".

L'abbigliamento ha un ruolo fondamentale per prevenire gli stati influenzali ed è davvero difficile capire come bisogna vestirsi in questo periodo; ancora troppo presto per indossare capi di lana, è consigliabile vestirsi a strati con più capi leggeri che sovrapposti proteggono dal freddo e non fanno sudare quando la temperatura sale nuovamente.

E' bene portare sempre con sé una sciarpa, di cotone o seta, per proteggere la gola, ed un cappellino da indossare in caso di vento e pioggia improvvisi.

Un esempio di alimentazione di giornata tipo può essere riassunta così:

Colazione
- yogurt bianco con qualche noce secca
- un toast con prosciutto cotto
- caffè e spremuta d'arancia

Metà mattina
- una banana

Pranzo
- 150 g di bresaola con scaglie di parmigiano condita con limone ed un filo d'olio extravergine di oliva
- un'insalata mista poco condita
- una fetta di pane da 50 grammi

Pomeriggio
- una mela

Cena
- straccetti di carne saltati in padella con aceto balsamico e olio extravergine di oliva
- un contorno di spinaci lessati conditi con limone
- un paio di fette di ananas fresco


Ricerca



Calendario
« maggio 2023 »
D L M M G V S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
Archivi
Categorie
Tags
Feed RSS
Calorie Alimenti Calorie Bevande Calorie Fastfood