il motore di ricerca per dimagrire


»
»
2008
dic
05
Segui il blog via rss Calorie
L’anoressia è diminuita, ma la DAI è in aumento.

L’anoressia è diminuita, ma la DAI è in aumento.Negli ultimi 10 anni l’anoressia che rappresentava il 60% dei disturbi alimentari è scesa al 30%. Nel complesso in Italia, le persone afflitte da problemi alimentari sono passate da due a tre milioni. Il disturbi più frequente in tutte le fasce d’età è la “DAI” ovvero il disturbo da alimentazione incontrollata. Una specie di bulimia (abbuffate senza limiti), ma senza la pratica del vomito conseguente all’abbuffata.
Vengono ingurgitate una quantità di calorie esagerata (anche 30.000, circa 60 piatti di pasta condita) in pochissimo tempo. Questo disturbo non colpisce solo le donne (come era per l’anoressia), ma anche gli uomini, e anche in età adulta oltre i 30 anni. Nella nostra società multicompulsiva è in corso una mutazione genetica di questi disturbi. L’Italia negli ultimi anni, ha velocemente superato Grecia e Spagna, arrivando al primo posto in Europa per l’obesità infantile (soprattutto il meridione), e il 30% degli obesi lo è a causa del disturbo di alimentazione incontrollata.
Questo nuovo disturbo è stato da poco distinto dalla bulimia. La bulimia -l’abbuffata compulsava seguita da attacchi di vomito autoindotti - affligge persone ossessionate dal loro peso corporeo in genere dopo un
periodo più o meno lungo di anoressia. Il bulimico può mantenere un proprio peso forma ottimale e nascondere il proprio disturbo alimentare molto facilmente. Invece chi è in preda alla DIA non può nascondersi:
ingurgitando dalle 3.000 alle 30.000 calorie in pochissimo tempo senza nessun controllo della propria volontà o della bilancia, finisce per diventare obeso agli ultimi stadi.


Ricerca



Calendario
« settembre 2023 »
D L M M G V S
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Archivi
Categorie
Tags
Feed RSS
Calorie Alimenti Calorie Bevande Calorie Fastfood