mag
19


La colite è una malattia dell'apparato digerente che si manifesta con l'infiammazione della parte finale dell'intestino, il colon, ed è particolarmente fastidiosa e lunga da curare. Non ci si opera per risolvere il problema ma è necessario avere grande attenzione all'alimentazione ed evitare quanto più possibile elementi di stress.
La colite nervosa infatti colpisce gran parte della popolazione a causa di lunghi periodi di lavoro intenso o comunque da elementi che generano elevato stress nel soggetto. La colite va curata esclusivamente con l'alimentazione, sia che si tratti di colite alimentare sia nervosa.
Fondamentale è chiedere consiglio ad un nutrizionista per sapere cosa mangiare per alleviare il dolore ma, soprattutto, cosa evitare per impedire il manifestarsi del bruciore. E' necessario associare la dieta ad un'attività fisica costante che favorisce il rilassamento dei muscoli e della mente.
Cibi per curare la colite: cibi ricchi di fibre, verdure cotte, patate, cavoli, carote, cetrioli, mele, mirtilli, e frutta di stagione rigorosamente sbucciata; minestre e brodi di verdure, carni bianche, pesce, uova e formaggi non fermentati.
Alimenti da evitare: insaccati, cibi speziati, pane fresco lievitato, bibite gassate e caffeina; frutta secca, peperoni, carciofi, zucca, funghi; frutti quali albicocche, banane, ciliegie, frutti di bosco, fichi e prugne, anguria.
Nemico della colite, e non solo, è il fumo che nella maggior parte dei casi è associato a fattori di stress; per curare al meglio la colite è necessario idratarsi molto per tutto il giorno per consentire all'intestino di distendersi ed allungarsi, il fumo provoca la reazione opposta asciugando i liquidi.
Nel momento in cui i piccoli accorgimenti per curarsi dall'infiammazione del colon non dovessero essere sufficienti è necessario consultare il medico per definire una terapia di farmaci.
Il test per le intolleranze alimentari può essere un valido aiuto per individuare specifici alimenti che vanno eliminati dalla propria dieta e che invece, inconsapevolmente, assumiamo tutti i giorni; i tipici esempi sono i formaggi, il pane ed il latte.
SALVE VORREI SAPERE QUAI SONO GLI ALIMENTI CHE PROVOCANO IL GONFIORE ALLO STOMACO NN MANGIO MOLTO E IN MANIERA SANA MA SOFFRO SPESSO DI QUESTO PROBLEMA