giu
30

La pianta del lemongrass si presenta simile ad un asparago, un ramo di bambù oppure una carota bianca ed una volta staccata si noteranno le sfaldature che tendono ad aprirsi; in pratica è come avere in mano un cilindro che si sfalda.
Il lemongrass non sarebbe subito commestibile perchè rientra nella categoria delle piante e non in quella degli ortaggi, necessita di essere trattato per ricavarne le molteplici proprietà ma ciò non impedisce alle popolazioni asiatiche di masticarne per gustare il sapore agrumato; di sicuro non è velenoso.
Il lemongrass ha molteplici utilizzi, terapeutici, culinari e casalinghi:
- l'olio che se ne ricava è tonificante e previene le infezioni, la medicina orientale cura reumatismi e fatica muscolare strofinandolo sul corpo, bevuto in tisana combatte mal di testa e depressione.
- in cucina aromatizza carne, zuppe e salse; può essere utilizzato fresco o essiccato e la tisana di lemongrass è utilissima alla digestione e combatte la depressione.
- l'olio estratto dal lemongrass, miscelato con acqua e alcol puro (o qualsiasi superalcolico bianco non zuccheroso) è un perfetto repellente per gli insetti da spruzzare sul corpo oppure sulle lampadine di casa e giardino; è anche un deodorante per la casa.
Un primo ed un secondo piatto nei quali domina il sapore agrumato del lemongrass sono lenticchie e spiedini:
Lenticchie con lemongrass
Preparare il bollito di carote, cipolle bianche tritate e lemongrass fresco in una terracotta; aggiungere sale, olio extravergine di oliva e le lenticchie che dovranno assorbire tutta l'acqua cuocendo a lungo quindi la stessa acqua, già calda, converrà aggiungerla man mano nella cottura per arrivare al massimo a coprire lo strato di lenticchie.
Ingredienti per spiedini marinati nel lemongrass
- filetto di manzo
- lemongrass
- salsa di pesce
- aglio tritato
- olio di sesamo
- cannella
- chiodi di garofano
- pepe nero
- cumino
- noce moscata
- miele
- fiore di coriandolo
- cetriolo
- arachidi
Escludendo cetriolo, arachidi e naturalmente la carne, frullate tutti gli ingredienti in elenco ottenendo una crema densa e dal profumo non identificabile.
Dopo aver tagliato la carne a tocchetti e di uguali dimensioni marinarla nella crema per circa 20 minuti. Infilare la carne negli spiedini e cuocere a scelta in forno, padella o barbecue; se gli spiedini sono di legno suggeriamo di immergerli in acqua per il tempo sufficiente ad impedire che si cuociano anche loro, specialmente se cotti al forno. Frullare a parte cetriolo e arachidi per creare una crema agrodolce nella quale intingere la carne.