il motore di ricerca per dimagrire


»
»
2011
giu
09
Segui il blog via rss Calorie
I cetrioli

I cetrioli

Ad inizio giugno c'è stata la preoccupante notizia in merito al cetriolo killer in Germania; l'evento è stato circoscritto ad una zona limitata della Germania dove la verdura sarebbe stata contaminata dall'epidemia da Escherichia  coli O 104. Ancora non si hanno certezze sulla causa dell'infezione, si aspettano notizie dalla Comunità Europea ma di certo l'Italia non ha subito contagi nè per le persone e nè per i prodotti agricoli.

Il cetriolo è un ortaggio che viene mangiato solitamente crudo ma ci sono anche molti modi di cucinarlo.
Particolarmente indicato per le diete è quasi privo di calorie, 15 calorie per 100 grammi, ed ha principi depurativi e rinfrescanti perchè composto quasi completamente di acqua; contiene vitamine A, B e C insieme a calcio, ferro e potassio.

Il cetriolo è un componente delle insalate estive oppure può essere mangiato da solo per chi ne gradisce il sapore particolare; potrebbe essere considerato un punto d'incontro tra il ravanello ed il finocchio con un sapore aspro tipico della zucchina.

Non è soltanto un alimento ma anche un prodotto di bellezza per la cura della pelle intervenendo sulle macchie dovute all'età, alleviando scottature e distendendo le rughe. Dalle vecchie zie alle giovani modelle il cetriolo è posizionato sugli occhi per rinfrescarli e sul viso per idratare e rassodare la pelle.

Quasi tutti gli italiani scartano via i cetrioli dal panino del più noto fastfood americano perchè il sapore intenso, che invade le pietanze che lo circondano una volta che viene a contatto col calore del cibo, non è gradito al palato mediterraneo.

Cucinare il cetriolo può essere una piacevole novità e proponiamo una crema di cetrioli e yogurt come ricetta semplice, fredda e molto estiva:

Ingredienti per 2 persone:

 

  • 2 cetrioli
  • 100 ml di yogurt intero
  • un pentolino di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • scorza di limone grattugiato
  • 1 misurino abbondante di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta
  • un ciuffo di aneto


Tritare la cipolla e farla rosolare in olio;  tagliare i cetrioli a cubetti ed aggiungerli in padella alla cipolla ed all'aneto tritato: far cuocere per qualche minuto e poi  aggiungere il brodo caldo e la scorza di limone, coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare il composto e poi frullarlo col minipimer aggiungendo yogurt, pepe e sale. Può essere consumato subito oppure facendolo raffreddare in frigorifero.

L'aneto è particolarmente difficile da trovare ma non tutti sanno che quella sorta di muschio verde che si getta via pulendo il finocchio è proprio il sapore della pianta aromatica dell'aneto.


Ricerca



Calendario
« marzo 2023 »
D L M M G V S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
Archivi
Categorie
Tags
Feed RSS
Calorie Alimenti Calorie Bevande Calorie Fastfood