gen
08
Appena finite le interminabili feste Natalizie, ben 17 milioni di Italiani, dopo le clamorose abuffate a base di pandoro, panettone, torrone, cioccolata, zampone e quant'altro, si dichiara pentito ed è pronto a mettersi a dieta per eliminare quei 2 o 3 chili accumulati mediamente tra Natale e la Befana. Per fortuna questi chili in più non sono ancora effettivi e sonovcostituiti sopratutto da liquidi e si perdono in fretta se si sta attentiva non esagerare con le calorie in eccesso nei giorni seguenti.
Per rimediare all'ingordigia dei giornidi festa è molto importante non farsi prendere dalla smania di dimagrire troppo in fretta, evitiamo quindi le diete troppo rigide ed irrazionali, i digiuni e i salti di pasto. Questo perchè i chili persi troppo velocemente vengono riacquistati con l'interesse non appena interrompiamo la dieta. Ma purtroppo questa deleteria abitudine delle diete yò-yò è sempre più frequente, ed è dannosissima per la slaute dal momento che si tende progressivamente ad acquisatare massa grassa e discapito della massa magra.
Tutte le diete pubblicate sui giornali sono inefficaci e a lungo termine e sono destinate a fallire. Il "fai da te" è concesso solo per smaltire quei due o tre chili acquistati durante le feste. Per perderne di più è indispensabile una dieta personalizzata seguita da un regolare controllo medico.